top of page

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Uno dei nostri obiettivi principali all'inizio di quest'anno era introdurre la raccolta differenziata nella nostra scuola. Una manovra così importante in un istituto come il Russell non è semplice da attuare: dovevamo avere il permesso del CDI, trovare i materiali, coordinarci con il personale ATA.

Ciononostante eravamo riusciti a fare tutto. Il 3 marzo di quest'anno, assieme a una collaboratrice stavamo posizionando i cestini per la differenziata al secondo piano, nei giorni seguenti l'avremmo fatto per ogni corridoio. Stavamo per raggiungere quell'obiettivo che ci eravamo prefissati, e ne eravamo davvero fieri.

Poi la chiusura della scuola ci ha impedito di terminare il lavoro.

Quei cestini al secondo piano sono gli unici per ora, speriamo di avere il tempo di installare gli altri, e di tornare il prima possibile per riempirli,

Vi allego quello che ho scritto lo stesso 3 marzo, in attesa di "finire" il lavoro, per dare la notizia a tutti.



ECO-RUSSELL


L'impatto ambientale che ha una scuola come il Russell, che conta più di 1600 studenti, è ovviamente notevole. Ogni giorno accumuliamo rifiuti di ogni tipo, non preoccupandoci della fine che faranno e di come verranno smaltiti; a questo proposito ci siamo posti un obiettivo: introdurre la raccolta differenziata nel nostro istituto.


Stiamo lavorando a questo progetto da mesi e, finalmente, sta per diventare realtà. Abbiamo posizionato quattro cestini per la raccolta differenziata di plastica e carta per piano (due sul corridoio di via Adria e due sul corridoio di via Gela) e abbiamo fatto richiesta al comune di Roma per avere altri cestini da mettere in ogni classe.


Confidiamo nel senso civico di ognuno per portare avanti questa splendida iniziativa, la sua buona riuscita dipende da tutti noi: studenti, professori e collaboratori.



Comments


    ©2020 di Liceo B. Russell.

    bottom of page