top of page

E la politica?

  • 4 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Come stiamo notando in questi difficili mesi; tutta la politica internazionale è mobilitata unicamente per un obbiettivo comune (senza contare il fascista Orban che si sta concentrando sulla negazione dei diritti per i transgender). Molti fondi nazionali ed Europei vengono giustamente spesi per questa emergenza mondiale, ma è giusto lasciare da parte altri numerosissimi progetti e lotte sociali?

Tutti i partiti politici, chi più e chi meno, stanno cercando delle soluzioni (alle volte folli) per combattere questa pandemia e forse è proprio in questa situazione che dovrebbe esserci un nuovo Umanesimo di consapevolezza politica popolare. E' da questa forzata solitudine che, quando tutto sarà finito, noi ragazzi, noi studenti, noi giovani dovremmo ritessere quei legami comunitari, solidali e fraterni, promuovendo la diffusione di arte, cultura e bellezza.

Il periodo più prolifico e sublime della storia italiana, il Rinascimento, è caratterizzato proprio dall'idea che i politici si contendessero il potere non tramite insulti o provocazioni, ma a colpi di opere d'arte per allietare i propri cittadini. Il concetto di bellezza non è da declinare come sola estetica, ma ad esempio come rinascita dei rapporti umani, cambiamento delle interazioni sociali, attenzione ai piccoli particolari, alle piccole minoranze e a ogni momento della giornata. L'energia potenziale che si vede costipata fra quattro muri di casa in questi mesi, dovrà diventare un'energia cinetica in grado di migliorare la società sconsiderata e selvaggia nella quale stavamo vivendo.

Comments


    ©2020 di Liceo B. Russell.

    bottom of page