top of page

Una storia schiacciante

  • emastorn
  • 27 feb 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Ciao a tutti lettori, oggi siamo qui per raccontarvi di un manga che passa talvolta inosservato; nonostante ciò è uno dei manga preferiti dalla folla sportiva e non solo, nonché il mio preferito. Ma come può un fumetto svoltare radicalmente il mio essere? Beh, ve lo spiegherò proprio qui e proprio adesso. Il manga in questione è "Slam Dunk", opera geniale del mangaka Takehiko Inoue pubblicata per la prima volta nel 1990. "Slam Dunk" è la rappresentazione di come funzioni il basket, non solo in Giappone ma anche all'estero. Il tratto di Inoue è preciso e non si lascia sfuggire nessun dettaglio, che si trovi sullo sfondo o in primo piano; il tutto rende il manga più godibile e scorrevole. Sostanzialmente, di cosa parla questo manga? Da quanto si può dedurre da ciò che abbiamo scritto, "Slam Dunk" ha una trama piuttosto semplice. Dal titolo possiamo capire quale argomento tratti il manga, ovvero il basket, pur sviluppatosi inizialmente come fumetto su una banda di teppisti, in quanto la produzione pensava che un manga sul basket non avrebbe ottenuto alcun successo a causa della poca fama di questo sport in Giappone.

Ma ora parliamo della vera e propria trama, la quale narra della storia di questo giovane, Hanamichi, che si ritrova alle medie ad essere rifiutato da circa 50 ragazze, anche perchè la maggior parte sono attratte da partecipanti del club di basket. Ma al liceo è tutta un'altra storia: conosce la dolce e gentile Haruko, e se ne innamora follemente. Il ragazzo dai capelli rossi, Hanamichi, decide quindi di darsi da fare, iscrivendosi al club di basket del suo liceo, lo Shohoku. Successivamente prende parte ad allenamenti strazianti, che però lo aiuteranno a fare una crescita esponenziale. Durante il suo cammino da cestista, definendosi più volte "genio", il protagonista incontrerà molta gente, tra cui Akagi, capitano della squadra e studente dell'ultimo anno del liceo. Incontrerà anche il "Volpino" Rukawa, anche lui è un ragazzo del primo anno, portato per lo sport. Purtroppo per Hanamichi, Haruko è innamorata proprio di Kaede Rukawa, perciò i due si definiscono rivali nonostante facciano parte della stessa squadra. A seguito di varie vicende, farà amicizia con un ragazzo, il quale diventerà uno dei suoi migliori amici: Miyagi, un ragazzo minuto del secondo anno, con una grande agilità e velocità. L'ultimo membro della squadra è Mitsui, il quale si era allontanato dallo sport a causa di un infortunio e da poco tornato produttivo.

I cinque formeranno una squadra incredibile ma con ancora dei punti deboli: ricordiamo che Sakuragi ha appena cominciato a giocare ed è di conseguenza inesperto. Nei loro match incontreranno i club più forti dell'intera isola nipponica, raggiungendo vette che fino a poco tempo prima erano anche solo inimmaginabili. Un fumetto perfettamente coeso che esprime perfettamente i fondamentali del basket. Nonostante i protagonisti non riescano ad ottenere sempre la vittoria, non si danno mai per vinti, continuando a migliorare nel basket grazie alla passione per ciò che fanno. L'opera, grazie ai personaggi ben caratterizzati e alla storia avvincente, lascia trapelare un messaggio fondamentale che può essere applicato non solo allo sport ma alla vita di tutti i giorni, ovvero che bisogna sempre impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi. Se prima non ero molto intenzionato ad allenarmi, adesso fremo ogni volta che vedo un pallone da basket. Ho capito che grazie a quest'opera ho trovato un qualcosa che mi aiuti sia fisicamente che psicologicamente, e ho nutrito ancora più amore verso il basket. Vorrei giocarci ogni giorno se potessi. Sono affascinato dagli schemi e strategie usate nel manga. Il dinamismo di Inoue è una cosa unica, come le sue prospettive; insomma, in poche parole un disegno che arriva quasi alla perfezione, che non lascia sfuggire neanche un piccolo particolare. Anche io spero, un giorno, di diventare come uno dei membri del team, che ha faticato per arrivare ad una vetta tanto desiderata. Un giorno arriverà il mio momento, dove dovrò impegnarmi al massimo, con costanza e voglia di farmi notare da questo mondo.

Shohoku! Fight! Yeah!


E. Stornelli

A. Politanò

 
 
 

Comments


    ©2020 di Liceo B. Russell.

    bottom of page